L'eredità dei Primi Templari - Parte 2
Markuz, 22 aprile 2019
Dopo pochi giorni finalmente possiamo riprendere il nostro articolo dedicato alla Setta di Kosmos e all’Ordine degli Antichi! Nella prima parte abbiamo osservato le informazioni ufficiali relative alla Setta (e come questa non venga considerata ufficialmente un’organizzazione proto-templare), abbiamo dato uno sguardo alle origini delle due organizzazioni ed abbiamo analizzato l’evolversi della filosofia e degli obiettivi della Setta nell’Antica Grecia. Come si confronteranno questi ultimi con quelli dell’Ordine degli Antichi nello stesso periodo? Filosofie, obiettivi e azioni nel V secolo a.C. L'Ordine degli Antichi nell'antica Grecia Nel V secolo a.C. troviamo l'Ordine degli Antichi, o uno dei suoi sottogruppi principali, principalmente in Persia - "un'organizzazione segreta persiana" nelle osservazioni di Darius. Il loro simbolo non è quello del serpente come era in Origins, ma piuttosto la versione stilizzata del Faravahar, il simbolo nazionale della Persia. Ancora una volta, il serpente non poteva essere usato perché in Odyssey è il simbolo della Setta di Cosmos, in quello che sembra essere un continuo andirivieni da parte degli scrittori riguardo al concetto che l'Ordine e la Setta debbano essere considerati associati o separati.
Secondo il DLC L'Eredità della Prima Lama, l'Ordine degli Antichi è organizzato in diversi sotto-rami: nel DLC vediamo "L'Ordine dei Cacciatori", "L'Ordine della Tempesta" e "L'Ordine del Dominio" ma è probabile che ce ne siano altri. Ogni sotto-ramo è guidato da un cosiddetto "Magi" (Il Cacciatore, La tempesta, L'Araldo), che ha diversi altri Antichi sotto il suo comando. Ciascun ramo secondario e ciascun Magi sono controllati da un leader, Amorges, con una struttura che è molto simile a quella della Setta di Cosmos (ovviamente, poiché questo doveva riflettere la meccanica degli indizi / ricerca dei membri della Setta nel gioco principale). L'Ordine ha già, in questo momento, persone dedicate al reclutamento di nuovi seguaci. Tali pratiche di reclutamento comportano l'attirare le persone in un luogo bruciando alcune balle di fieno (*fa l'occhiolino*) per attirare nuovi seguaci e l'uso del sangue di capra ed alcuni specifici rituali di iniziazione, come mostrato nel DLC, e descritti anche in un "poema" trovato da Kassandra: Le capre sanguineranno e le falene verranno attirate dalle fiamme. Il serpente rinascerà. Nuove zanne, nuova pelle, nuova vita. (Allora l'Ordine si era già definito collettivamente "Il Serpente"? Sono un po'confuso...) Come indicato nel DLC, l'Ordine "controllò la Persia attraverso il regno di innumerevoli re" dell'impero achemenide, con Dario I, Serse I e Artaserse I come nomi più rilevanti per la nostra storia.
Il gruppo è stato effettivamente in grado di raggiungere i suoi obiettivi per un certo periodo - fino a quando Artabanus / Darius ha deciso di uccidere il figlio di Serse e nuovo re, Artaserse, basandosi solo sulla sua ipotesi che forse poteva essere un burattino dell'Ordine solo perché anche suo padre e suo nonno lo erano stati. Allo stesso tempo, mentre credeva che il nuovo re non avesse fatto nulla di cui giustificarsi, Amorges aveva cambiato idea sull'Ordine (un po'troppo frettolosamente, osservando il flusso della tram), così naturalmente l'Ordine, come Templari che vennero dopo di loro, fecero ciò che sapevano fare meglio e reclutarono lui e forse la totalità dei "Protettori" tra le loro fila mentre ottenevano informazioni sul loro nemico, Artabanus. La notte in cui Darius decise di colpire, questi fu fermato da Amorges prima che potesse entrare nella stanza in cui si trovava il giovane re. È lì che Amorges ha rivelato ciò che aveva fatto ed è stato anche il momento in cui l'Ordine ha iniziato a dare la caccia a Darius, alla sua famiglia ed ai Corrotti.
Questa incoerenza, che sorprendentemente è nata dal contenuto di una missione disponibile con il pre-ordine del gioco, è stata per lo più risolta nell'episodio 3 del DLC in un documento che sembra essere stato scritto esattamente a tale scopo. Questo documento, infatti, scritto da Gergis l'Araldo, Magi dell'Ordine del Dominio, afferm che Artaserse governò la Persia e portò decenni di prosperità e pace, ma dopo questo periodo di tempo, "la Persia ha bisogno di qualcosa di più" e "l'Ordine aveva bisogno che lui fosse detronizzato”. Per questo motivo l'Ordine ha cercato di farlo promettendogli la gloria e poi cercando di costringerlo. Così, quando nulla funzionò, lo portarono a credere che Artabanus avesse cercato di ucciderlo, cosa che lo spinse a fuggire in Grecia, risolvendo più o meno i potenziali problemi della lore. Nelle parole di Gergis, "Il re è effimero. L'Ordine è eterno." In ogni caso, tornando all'Ordine, il DLC L'Eredità della Prima Lama è un esempio di come i Templari di questa epoca fossero spietati, disposti a fare qualsiasi cosa per raggiungere i loro obiettivi, dal manipolare i re all'uccidere l'intera famiglia di uno dei loro più grandi nemici (28 anni prima degli eventi del DLC iniziarono ad inseguire Dario e uccisero sua moglie ed i fratelli di Nataka - sì, Darius aveva altri figli oltre a Nataka e Neema come dichiarato nel DLC).
Questo approccio verso i Corrotti è forse ciò che differenzia maggiormente l'Ordine e la Setta, e questo ci porta alla domanda che ho posto alla fine della prima parte di questo articolo: le due organizzazioni hanno influenzato o interagito l'una con l'altra? Come molti di voi avranno notato giocando al DLC, la risposta è positiva e tuttavia porta nuove possibili incoerenze. L'episodio 1 del DLC presenta la prima interazione mostrata ai fan tra le due organizzazioni ... o la sua assenza. Al suo interno, l'Antico Echion "L'Osservatore" aveva ricevuto ordini specifici dal Cacciatore (che si è firmato come"P" - Pactyas) per assicurarsi che l'Ordine non fosse visto e la sua presenza non fosse percepita in Macedonia. Inoltre, viene affermato che "La Setta di Cosmos in particolare non deve sapere della nostra presenza" e "Ho bisogno che tu faccia particolare attenzione ai movimenti della Setta", il che non solo dimostra che le operazioni dell'Ordine in Macedonia dovevano essere tenute nascoste e non rese pubbliche (bella mossa con quei villaggi bruciati...) ma anche che l'episodio 1 ha luogo prima del finale del gioco principale dedicato alla Setta - altrimenti la Setta sarebbe stato già distrutta da Kassandra e l'Ordine lo avrebbe sicuramente saputo. Stranamente, però,
Durante una missione secondaria del secondo episodio, Kassandra deve ancora una volta recarsi alla fortezza Teichos di Eracle. Questa volta trova un documento scritto dalla Tempesta (il capo della sotto-branca dell'Ordine della Tempesta) in cui questa afferma: Ossa alla cenere e cenere alla polvere. Abbiamo osservato al di là dell'Egeo, preparandoci ed aspettando il nostro momento. Confido che le nostre forze siano state utili per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi in passato e questa volta credo che i nostri scopi siano allineati. Non preoccupatevi, non abbiamo dimenticato il nostro accordo. Abbiamo solo bisogno della Portatrice dell'Aquila. Abbiamo fatto diversi favori alla vostr setta e ora vogliamo che ricambiate la cortesia. - La Tempesta Questo ha mostrato direttamente che l'Ordine e la Setta avevano interagito l'uno con l'altra in passato ed anche durante gli eventi del secondo episodio del DLC. E porta con sè sia una potenziale soluzione al problema in questione... sia altri problemi. Di fatto, la Tempesta conferma che c'è un accordo tra le due organizzazioni, quindi è forse per questo che l'Ordine non voleva che la Setta fosse a conoscenza delle operazioni in Macedonia - perché questo accordo avrebbe potuto riguardare il non interferire nei territori controllati dalle due organizzazioni. Questa lettera *potrebbe*, dunque, risolvere il problema su quale fosse la vera relazione tra la Setta e l'Ordine... ma come ho detto c'è un altro problema. La Tempesta chiede alla Setta di lasciare che lei (e l'Ordine) dia la caccia a Kassandra e basandoci sull'intera storia del gioco principale e su ciò che la Setta e Aspasia volevano fare con la Linea di Sangue e specialmente con Kassandra, non riuscirei ad immaginarmi la Setta che accetta l'offerta della Tempesta. Tuttavia, non vediamo alcuna risposta dalla Setta nell'episodio 2 e la Tempesta finisce comunque per dare la caccia a Kassandra quindi... Il terzo episodio, come accennato in precedenza, ci fornisce infine una conferma alla questione, in una quest in cui Darius afferma che la Setta di Cosmos sta rinforzando l'Ordine in Messenia e un comandante dell'Ordine, Dimocrate, è incaricato di supervisionare l'intera faccenda. Nella missione, una delegazione dell'Ordine si incontra con una guardia della Setta tra le rovine del Palazzo di Afareo in Messenia. I dialoghi tra la delegazione guidata da Dimocrate e la guardia mostrano che l'Ordine aveva dato del denaro alla Setta in cambio di armi, forze spartane "e la guerra". I rappresentanti dell'Ordine, però, non vogliono più dare soldi alla Setta perché al momento l'organizzazione si è lasciata "immobilizzare e cavalcare da questa misthios e dal suo uccello domestico". È in questa conversazione che la guardia della Setta dice che "fin dai tempi di Serse, abbiamo lavorato insieme per la pace" a cui i rappresentanti dell'Ordine rispondono "Pace? Non parlarmi della pace. Siete quelli che hanno gettato il mondo greco in un conflitto senza fine a vostro vantaggio." Dunque l'accordo della Setta con l'Ordine sembra apparentemente in pericolo se questa non prova il suo valore con le operazioni in Messenia, il che dimostra che la Setta è svantaggiata nei rapporti con l'Ordine e ciò è confermato da una lettera scritta di nuovo da Gergis in cui afferma che "l'Ordine Persiano ha incontrato la Setta di Cosmos molte generazioni fa" perché all'epoca all'Ordine faceva comodo allearsi con loro. A quanto pare l'Ordine aveva anche scambiato segreti e ricchezze in cambio di un punto d'appoggio in Messenia, che è anche ciò che ha permesso loro di manipolare la guerra a favore degli Spartani per consentire loro di vincere la guerra e portare la loro pace orchestrata, come la fine dell'episodio 3 sembra implicare. Quindi, i tre episodi del DLC mostrano un andirivieni di interazioni / non-interazioni tra la Setta e l'Ordine che sembrano essere spiegate alla fine, ma sono molto confuse se sono vissute episodio per episodio (che è anche il motivo per cui il DLC ha portato a così tante discussioni all'interno della community). Ciononostante, quest'ultimo punto è molto affascinante e porta al nostro ultimo grande tema riguardante le differenze e le somiglianze tra la Setta e l'Ordine: quali sono le loro convinzioni riguardo a Linea di Sangue / Corrotti e cosa hanno cercato di fare con loro? L'atteggiamento nei confronti della Linea di Sangue / Corrotti Questa è probabilmente una delle maggiori differenze tra le due organizzazioni, almeno nel V secolo a.C. Come accennato in precedenza, l'Ordine degli Antichi in questo periodo punta ad uccidere ogni singolo Corrotto, sterminando tutte le persone che possiedono una forte quantità di DNA Isu. Il motivo è semplice e viene spiegato principalmente nel primo episodio del DLC. Secondo Pactyas / il Cacciatore, il sangue che scorre nelle vene dei Corrotti (e quindi anche di Kassandra) "ha il potere di radere al suolo i regni, di alterare il corso di intere civiltà". Questa non è un'ipotesi filosofica, però, dato che in un'altra occasione
È questa forza, queste capacità, questa determinazione e soprattutto questa attitudine a "distruggere l'ordine naturale" che fa credere all'Ordine che i Corrotti siano esseri innaturali, un insulto alla natura e nient'altro che armi, troppo pericolosi da maneggiare e troppo pericolosi per l'umanità in generale. Questo è il motivo per cui, al fine di proteggere l'umanità, l'Ordine ha già ucciso molti Corrotti prima dell'inizio del DLC (il che significa che già allora c'erano diverse linee di sangue di questo tipo) e continua a farlo, anche a costo di ferire persone innocenti. Nelle parole di Pactyas, "L'Ordine uccide centinaia di persone per impedire ai tuoi simili di ucciderne migliaia". Questo approccio sembra essere stato introdotto da Amorges, poiché Darius afferma che dal giorno in cui si separarono come nemici, Amorges portò il Cacciatore a dare la caccia alla sua famiglia ed ai Corrotti. A quanto pare questa caccia non si ferma davanti a nulla, al punto che Amorges e l'Ordine arruolano (tradotto: lavano il cervello) un Corrotto (Phila, la Tempesta) per dare la caccia ad altri Corrotti come Kassandra, forse con la speranza che si uccidessero a vicenda .
Un bel salto dal massacro di tutte le linee di sangue Isu all'usare una di loro per raggiungere i propri obiettivi ... Ed è qui che l'Ordine e la Setta di Cosmos sono forse agli estremi opposti. Di fatto, la maggior parte dei membri della Setta è molto più incline ad usare quella che chiamano La Linea di Sangue, piuttosto che ucciderne i membri. Forse perché sin dalla sua fondazione, come ho detto prima, la Setta sapeva della Prima Civilizzazione e dei Frutti dell'Eden grazie a Pitagora, quindi è molto probabile che attraverso di lui (o attraverso qualche loro ricerca) siano stati in grado di arrivare a conoscere gli ibridi Umani-Isu ed a studiare un modo per sfruttare il loro potere. Un altro motivo principale delle intenzioni della Setta di usare la Linea di Sangue è la Piramide, il Frutto dell' Eden che è stato in grado di elaborare calcoli di possibili futuri - molto simile alle Mele o al dispositivo The Eye situato nel Grande Tempio e mostrato in Assassin's Creed III. Nei primissimi stadi della sua fondazione, la Setta lo rubò ai seguaci
La scena nel Santuario di Cosmos sotto l'Oracolo di Delfi, all'inizio di Odyssey, ci offre ancora più informazioni sui piani che la Setta aveva per la Linea di Sangue. Come già accennato, in alcune scene alcuni membri della Setta confermano che stanno cercando di usare Alexios / Deimos come loro arma - molto instabile - ma anche come un modo per vedere cosa fare successivamente (probabilmente attraverso la Piramide) come dice un membro: "Ci ha mostrato quello che dobbiamo sapere". Tuttavia, Deimos non è l'unico membro della Linea di Sangue che la Setta è disposta a usare nella seconda metà del V secolo a.C. Secondo altri membri della Setta nella scena del Santuario, l’organizzazione sta cercando di tenere d'occhio ciò che i superstiti della Linea di Sangue possono fare per loro: "La Madre, Il Padre, La Sorella, tutti i parenti di Deimos". Quindi, la Setta aveva anche piani per Myrrine, Kassandra e per Il Padre, che l'organizzazione non sapeva essere Pitagora. Più specificamente, dalla scena del Santuario non è chiaro quale sia il piano che la Setta ha in serbo per Kassandra, ma possiamo cercare di estrapolarlo dalle sue interazioni con Elpenor. Come vediamo nel gioco, Elpenor incontra Kassandra sulle spiagge della Cefalonia e la recluta per uccidere Nikolaos, suo "padre", al fine di prolungare la Guerra del Peloponneso e ottenere (o fare in modo che la Setta ottenga) del denaro. Quando Kassandra lo affronta a Kirrha, non solo lui (e per estensione, la Setta) mostra di sapere che Nikolaos non era il suo vero padre, ma sembra anche voler uccidere tutti i membri della Linea di Sangue a parte Deimos, in base alle scelte del giocatore:
Elpenor: Non per molto, se tutto va secondo i piani. or Kassandra: Ha menzionato mia madre, è ancora viva. Elpenor: Non per molto, temo. Quindi, sembra che il piano che avevano in serbo per Kassandra (ma anche per Myrrine e Pitagora) fosse quello di eliminarla, in stile Ordine degli Antichi, ma queste sono solo le parole di Elpenor che sono in contrasto con ciò che è affermato nella scena del Santuario (che accade dopo che Elpenor viene ucciso).
Non è tutto, però, poiché durante un'altra conversazione nel Santuario di Cosmos due membri della Setta hanno una discussione accesa sul fatto di dover dare la caccia prima alla Madre o al Padre ed uno di loro dice che dovrebbero concentrarsi su Myrrine perché "Non siamo forti abbastanza senza la Madre" ed anche che è l'opzione più praticabile perché a quel punto non sanno chi sia il Padre. Quindi .. Myrrine è l'obiettivo primario della Setta per metà del gioco e i suoi membri mirano a catturarla... ma a che scopo? Onestamente non l'ho mai capito in oltre 200 ore di gioco fino a quando non sono capitato per caso su un dialogo tra Kassandra e Chrysis, il membro della Setta che ha cresciuto e corrotto Alexios in Deimos. SE e solo SE si effettua una specifica scelta si ottiene questo dialogo: Kassandra: Dove è andata mia madre quella notte? Chrysis: Quella smidollata ha strisciato verso le colline di Corinto; il Commerciante avrebbe dovuto consegnarmela, ma non può nascondersi per sempre. Lei ci darà altri figli. Dunque, quello che può sembrare un dettaglio minore, ma che è in realtà molto importante in quanto è la ragione per cui la Setta sta dando la caccia a Myrrine, è nascosto in una scelta specifica che i giocatori potrebbero non incontrare mai. Non posso spiegare quanto sia rimasto deluso da questo fatto, forse più di quanto dovrei... Per quanto riguarda "il Padre", come accennato in precedenza, la Setta non sembra conoscere la sua identità e la sua ubicazione ma, al contrario, in uno dei dialoghi tra Kassandra e Pitagora davanti alle porte di Atlantide, è lui stesso che rivela quale potrebbe essere il piano della Setta per la Città Perduta (ed indirettamente per lui stesso): Kassandra: Perché la Setta dà la caccia alla nostra famiglia? Pitagora: È il destino della nostra famiglia controllare il potere in questo luogo. Nel nostro sangue giace la chiave per sbloccare i segreti di Atlantide. Kassandra: Quindi vogliono il nostro sangue? Pitagora: Sei destinata, figlia mia, a distruggere la Setta e la sua influenza sul mondo greco. Sei una minaccia a tutto ciò per cui si sono battuti perché hai il potere di opporti a loro. Pertanto, la Setta voleva che Alexios fosse una macchina da guerra e che mettesse in funzione la Piramide, che Myrrine generasse altri bambini con DNA Isu e usare gli altri membri della Linea di Sangue per poter trovare Atlantide e svelarne i segreti. Oltre a questo, la Setta aveva anche un'intera branca della sua organizzazione chiamata "Adoratori della Stirpe" che, beh, venerava i membri della Linea di Sangue come dei o semidei. Gli Adoratori passarono molto tempo a ricercare le origini della Linea di Sangue, a volte in connessione con i siti della Prima Civilizzazione (come il tempio nascosto sotto il Palazzo di Cnosso). Di nuovo, si tratta di un approccio abbastanza diverso dai metodi in stile mattatoio dell'Ordine degli Antichi. In Conclusione C'è ancora un po'di confusione / incongruenza tra ciò che è indicato nella Guida Essenziale e ciò che è apparso nel gioco e nel DLC L'Eredità della Prima Lama sul fatto che la Setta fosse o meno un'organizzazione proto-templare e se avesse influenze sull'Ordine degli Antichi. Di certo, come abbiamo visto, ci sono diversi elementi che fanno sembrare e agire la Setta in modo molto simile ai Templari, specialmente per quanto riguarda i piani e le motivazioni alle sue spalle, prima che il tutto andasse fuori controllo con Deimos. Il fatto che la Setta abbia effettivamente avuto interazioni con l'Ordine degli Antichi e quindi direttamente o indirettamente abbia avuto qualche influenza su di loro *dovrebbe* tecnicamente classificare la Setta come organizzazione proto-templare, almeno nella sua essenza. Sapendo che l'Ordine degli Antichi si insinuò in Messenia "grazie" al Culto, e che grazie a ciò fu in grado di influenzare la guerra del Peloponneso fino alla sua conclusione sostenendo gli Spartani che alla fine vinsero, è molto interessante chiedersi cosa Aspasia abbia fatto nel mezzo di questi eventi. In effetti, il DLC sembra essere ambientato prima del finale dedicato alla Setta, che avviene durante la guerra, ma è un preludio alla fine della guerra e alla vittoria degli Spartani, quindi cosa fece Aspasia durante la sua ricerca del Re Filosofo? Incappò nell'Ordine degli Antichi? E cosa potrebbe essere successo dopo? Queste sono domande che probabilmente non otterranno una risposta in tempi brevi... ma si può sempre sperare. Nel frattempo, questo è tutto! Fateci sapere se siete d'accordo o in disaccordo con il contenuto dell'articolo e condividete le vostre opinioni con noi nei commenti, non vediamo l’ora di leggerle!
comments powered by Disqus |