Viaggio in Giappone
Serenika, 15 febbraio 2019

Attenzione:Spoiler su tutta la serie



Tutte le volte che si parla della prossima possibile ambientazione di Assassin's Creed, è quasi sicuro che il Giappone sarà tra le opzioni citate. La location ha raggiunto regolarmente la vetta dei sondaggi tra i fan nel corso degli anni, al punto che anche la stessa Ubisoft ha recepito le ripetute richieste riguardanti il Giappone con un piccolo easter egg in Black Flag.

Tuttavia...

"Ubisoft ha affermato che non faranno mai un gioco ambientato in Giappone"

E' una cosa spesso ripetuta dai fan e sembra soprattutto derivare da un'intervista con il direttore creativo di Ubisoft Alex Hutchinson nel 2012, poco prima del rilascio di Assassin's Creed III. Nell'intervista affermò che Egitto e Giappone erano "noiosi" come ambientazioni.

Tuttavia, nel 2014, poco prima della pubblicazione di Unity, la posizione di Hutchinson sembrava essere cambiata dato che disse che questa ambientazione sarebbe stata troppo banale - ma non l'avrebbe esclusa. Questo chiarimento tuttavia è avvenuto alcuni anni fa ed è interessante considerando che uno di questi scenari che erano stati esclusi (l'Egitto) è poi stato utilizzato, confermando che un dipendente non parla necessariamente per il futuro creativo di una saga. Data l'evidente popolarità del Giappone tra i fan, ora dovrebbe essere solo una questione di quando, piuttosto che di se, vedremo il materializzarsi di un gioco del genere.


I Presupposti

Dunque esaminiamo cosa potremmo trovare alla base di un gioco ambientato in Giappone. Cosa dovremmo aspettarci? Beh, i sondaggi riguardo alle location che vengono pubblicati ogni anno da Ubisoft di solito descrivono varie ambientazioni su cui i fan esprimono il proprio voto. In molti di questi sondaggi vediamo il Giappone elencato come "Giappone feudale". E' noto che questo periodo della storia giapponese si estendeva dal 12° secolo d.C. fino al 19° secolo.

All'apparenza, questo periodo ben si adatta al più recente modello di mappa a zone di Assassin's Creed. Se ripensate a Syndicate e Odyssey, il controllo del territorio è un aspetto molto importante e sicuramente qui si mostrerebbe in scala molto più ampia. Durante la maggior parte di questa epoca, il Giappone era tradizionalmente governato da uno Shogun,di fatto un comandante militare, che guidava il paese al di sopra e al di là dell'imperatore. Lo Shogunato (o governo) nominava quindi i Daimyo, importanti proprietari terrieri che a loro volta reclutavano interi eserciti di Samurai per proteggere e difendere le loro terre.

Fonte: ACWiki

Non molti fan lo sanno, ma già esiste della trama consolidata di Assassin’s Creed in questa epoca, in particolare per quanto riguarda il periodo Sengoku del 16° secolo e le gesta dell'Assassino Hattori Hanzo. Proprio così - Assassino. Un aspetto bellissimo di tornare in tale epoca è che la Confraternita è già formata e dopo anni di proto-assassini potremmo finalmente tornare alla Guerra Invisibile tra Assassini e Templari. Come previsto tradizionalmente, sul lato narrativo i Templari esercitavano la loro consueta influenza sulla leadership di una nazione, con gli Shogun che spesso cadevano sotto il loro giogo. In un'epoca in cui nascondersi in piena vista è importante, non dovrebbe sorprendere sapere che alla fine la Confraternita reclutò i nemici dell'élite dominante e riempì i propri ranghi con gli Shinobi - o come più tradizionalmente li conosciamo in Occidente - Ninja. In un certo senso, è un piccolo promemoria del ciclo iniziato con il gioco originale di Assassin's Creed. Gli Assassini della saga sono sempre stati paragonati ai ninja e i samurai sono equivalenti ai cavalieri che hanno riempito le fila dei Templari.


Il Protagonista
Fonte: Vin Hill


Ora che abbiamo stabilito un background per l'ambientazione, da dove potrebbe provenire il nostro protagonista della storia? Bene, ritengo che molti fan rimarrebbero delusi se non potessimo sperimentare la vita di un Samurai. Un tale personaggio sarebbe vissuto secondo il codice del Bushido e si potrebbe certamente vedere uno scenario in cui alla fine scopre la corruzione dei Templari all'interno del proprio clan e alla fine si rivolge al codice in cerca di una nuova dottrina - il Credo. È una trama che abbiamo già visto usata con successo, come nel caso del pirata Edward Kenway, o il Medjay Bayek di Siwa - e la loro evoluzione finale in un Assassino.

Fortunatamente, la Storia ci offre un'altra perfetta opportunità narrativa. Il samurai che aveva perso l'onore non poteva più essere accolto dal proprio padrone e diventava un reietto. Questi individui venivano definiti collettivamente come Ronin e spesso riuscivano a sbarcare il lunario diventando mercenari, viaggiando per le strade del Giappone come guardie del corpo o eseguendo segretamente contratti di assassinio come Ninja. È una cosa molto simile a quella che abbiamo visto con i Misthios e i Medjay e si adatta perfettamente al modello GDR che Assassin's Creed ora sta intraprendendo.


Il Giappone feudale ci offre anche l'opportunità di consentire al protagonista di essere maschio o femmina e ripropone la popolare scelta del personaggio introdotta da Odyssey. I samurai femmina sono in realtà ben documentati, come le Onna-bugeisha, così come i ninja femmine note come Kunoichi. Queste ultime avevano un intero ramo di
Fonte: ACWiki
quasi 300 agenti che erano alleati del Clan Takeda, che si addestravano sotto Mochizuki Chiyome - lei stessa una Ninja. Molte Kunoichi si addestravano come Geisha o sacerdotesse Miko, in modo da essere in grado di agire come spie o di avvicinarsi a coloro che avevano l'ordine di assassinare.

Suona familiare? Dovrebbe. Lo stealth sociale è un aspetto di cui molti fan hanno lamentato la perdita nei giochi recenti, tuttavia non si può negare l'adeguatezza della sua possibile reintroduzione in un contesto giapponese. Un sistema che ho molto apprezzato in AC Liberation è stato quello del travestimento. Per chi non lo conoscesse, nel gioco era possibile equipaggiare abiti specifici per intraprendere meglio determinati compiti. Ad esempio, se si voleva partecipare a una festa dell'alta società, si poteva vestire Aveline come una signora elegante. Per accedere a zone più losche, la si poteva vestire come una schiava o una lavoratrice per sfuggire agli occhi delle guardie. Vedo, quindi, buone possibilità di riportare in auge questo sistema e migliorarlo ulteriormente. Potremmo avere loadout specifici con un vestito e un'armatura differenti per specifiche esigenze di gameplay. Magari un equipaggiamento pesante da samurai come protezione per quando si deve affrontare una grande battaglia, o un costume da ninja per quando la furtività e la velocità sono essenziali. Uno dei difetti del sistema di Liberation era dover trovare luoghi specifici per cambiare il proprio abbigliamento.
Fonte: The Ontological Geek
Non sarebbe male se, a meno di essere in combattimento, fosse possibile cambiarsi d'abito in qualsiasi zona
Fonte: Christina Myrvold
per lo stealth / stalking, inclusi erba alta o arbusti. Se poi ancora una volta gettiamo nel mix un tasto che ci permetta di mettere o togliere il cappuccio, forse possiamo passare per le strade completamente inosservati calandocelo sulla testa.


Parlando di combattimento, le più recenti revisioni al sistema di combattimento lo hanno reso più simile ad altri giochi di ruolo d'azione, il che si presta bene anche alla ferocia delle arti marziali del Giappone. Le tecniche sono spesso eseguite molto rapidamente, ma aggiungerci anche alcune tradizionali mosse corpo a corpo sarebbe una buona cosa. Sferrare calci rotanti o pugni rapidi aggiungerebbe un ulteriore livello di maestosità alle azioni e con le più recenti tecniche di animazione di armi in stile asiatico, il tutto sarebbe sicuramente una novità. Anche le armi dell'epoca erano davvero uniche, come la Naginata o il Kusarigama. Le bombe fumogene venivano usate anche dai ninja, così come gli Shuriken, che è letteralmente la parola giapponese per"lama celata in mano". Suona decisamente familiare!



La Cultura

Fonte: Sebastian Hue


Dopo tanti giochi ambientanti in Europa, America e Medio Oriente, un viaggio in Giappone sicuramente risalterebbe. Esteticamente, i temi dell'intero gioco sarebbero distintamente diversi da tutti i giochi principali rilasciati prima di esso.

Fonte: Markuz and Sary
Per esempio, l'architettura in stile orientale del Giappone è semplicemente bellissima. Le porte Torii e i templi shintoisti sono famosi in tutto il mondo per le loro forme uniche e spigolose, infinite foreste di bambù si trovano insieme a pittoreschi alberi da fiore, con ricche varietà di piante e animali selvatici
Fonte: Vin Hill
in abbondanza - come pesci dai colori vivaci nativi dei fiumi e degli stagni del paese. I cavalli sarebbero ancora una volta utilizzati per consentire ai giocatori di attraversare il mondo rapidamente, così come le barche sui fiumi. Essendo una nazione insulare, il protagonista potrebbe possedere e comandare una nave, per coloro che desiderano il ritorno del gameplay navale.

Parlando di attraversare il mondo, gli edifici degli insediamenti offrirebbero alcune opzioni di parkour piuttosto interessanti. I tetti angolari, i drappeggi di grandi dimensioni e la propensione a sradicare raramente gli alberi esistenti offrirebbero un ampio paesaggio in cui muoversi. Inoltre, mentre alcuni
Fonte: Thomas Jordan Wanless
edifici erano abbastanza alti (come le pagode), i giapponesi feudali spesso utilizzavano piccoli rampini per scalare le cose più velocemente. Questi erano conosciuti come Kaginawa e, a mio parere, sono un'ottima opportunità per riportare in vita il lancia corda in modo da consentire ai giocatori di fare scalate difficili o tecniche
Fonte: Markuz and Sary
con maggiore velocità e facilità.

In termini di società, il Giappone ha alcune tradizioni molto particolari che si distinguono ancora oggi. La maggior parte della lingua scritta è composta da caratteri kanji o kana e hanno un aspetto particolarmente bello che ha fatto innamorare diverse persone nel mondo - specialmente nel campo dei tatuaggi. Storicamente, la musica veniva spesso eseguita su un flauto Shakuhachi (di bamboo). È un tipo di suono molto particolare e l'atmosfera orientale della colonna sonora sarebbe qualcosa che non vedrei l'ora di ascoltare.
Fonte: Hai Hoang
Il compositore avrebbe certamente accesso ad alcuni degli strumenti più coinvolgenti e aggiungerebbe tanto a quella sensazione di mondo aperto storicamente accurato che ci circonda.

La saga non è estranea alla mitologia e come in tutte le regioni del mondo, il Giappone ha le sue leggende. Oltre ai famosi draghi mitologici, c'erano esempi di storie sugli Oni - che erano considerati demoni e molto più alti degli umani. C'era anche Amaterasu, una dea del sole - che si diceva risplendesse di energia solare, che sembra ricalcare l'aspetto di un Isu. Non dovrebbe sorprendere quindi apprendere che la Prima Civilizzazione ha siti sull'isola (come mostrato nella sfera all’interno del Tempio di Origins), specialmente perché sappiamo che Hanzo è entrato in contatto con una Spada dell'Eden durante la sua vita. Infine, in Giappone c'è anche un'equivalente di Adamo ed Eva per quel che riguarda il primo uomo e la prima donna: Izanagi e Izanami. Odyssey ci ha certamente dimostrato che Ubisoft non ha paura di avventurarsi nei limiti più selvaggi delle entità mitologiche per quanto riguarda le sfide con i boss e mi aspetto ulteriori esplorazioni di questo tipo nella lore.



I Possibili Indizi

Per come stanno le cose al momento in cui scrivo, non abbiamo molte prove concrete che un gioco ambientato in Giappone stia arrivando. Tuttavia, ci sono stati per anni numerosi indizi in questo senso;

  • Un completo da samurai adornato con un logo da Assassino in Rainbow Six Siege.

  • Numerosi abiti giapponesi e texture all'interno di For Honor – che funziona con lo stesso motore Anvil di Assassin's Creed.

  • La bisnonna di Desmond Miles era asiatica. Inoltre, come mostrato in uno dei file di Black Flag, Desmond aveva un antenato che viveva in Giappone durante lo Shogunato di Ashikaga, nel 14° secolo.

  • • Poco prima della sua morte, Clay Kaczmarek ha lasciato un riferimento all'isola giapponese di Yonaguni, così come una sagoma del Monte Fuji, un Torii e pagode sui muri e sul pavimento della struttura Abstergo a Roma.

  • L'introduzione cinematica di Assassin's Creed III, presentava un Torii, che seguiva un occhio egizio di Horus e un simbolo Omega greco. I fan hanno suggerito che questo potrebbe essere un riferimento a un gioco ambientato in Giappone successivo a Origins e Odyssey.

  • • All'interno della versione home video del film di Assassin's Creed, appare un'immagine di coordinate nel menu Extra. Una delle coordinate è 35.7148, 139.7967 - Questa è la posizione del tempio Senso-ji Temple, Tokyo, Japan.

  • • Il Tempio Senso-ji è apparso anche in un'immagine di luoghi in una Guida Ufficiale, come sottolineato dall'utente del forum Cornik22.

  • I fumetti di Assassin's Creed Uprising presentavano diverse immagini a tema giapponese, spesso con Kiyoshi Takakura che brandiva la sua Katana.

  • Parlando di Kiyoshi, la sua apparizione in Odyssey (e gli ovvi collegamenti con la cellula di Osaka della Confraternita giapponese) è stata considerata da molti fan come un indizio.

  • Un nuovo fumetto intitolato Bloodstone, che uscirà quest'anno, presenta un personaggio chiamato Tomo, membro di una moderna Cellula di Assassini giapponese.

  • L'imminente gioco da tavolo Brotherhood of Venice include un set di espansione sul presente dal titolo "Tokyo XXI" - un riferimento all'anno 2021? Evidentemente ha una storia che coinvolge Layla e il suo team nella moderna Tokyo. Il gioco dovrebbe uscire nel 2020.



Considerazioni Finali

Come evidenziato, negli ultimi mesi c'è stato un discreto numero di indizi che portano al Giappone nel presente, in particolare a Tokyo. Se mai ci fosse un ambiente idoneo a riportare il nascondersi tra la folla e la furtività sociale nella serie, allora le strade trafficate di quella città in particolare hanno molto senso.

Fonte: TravellingCanucks.com

Le caratteristiche fondamentali di un Ninja si sposano bene con Assassin's Creed. Dopotutto, nascondersi in bella vista e assassinare obiettivi era fondamentale per uno Shinobi. Utilizzare un protagonista Ronin ci permetterebbe di introdurre l'aspetto Samurai e non sarebbe impensabile per il protagonista viaggiare forse in Cina in un seguito.

Fonte: Carrie Le
Tutto ciò ha molto senso quando si guarda a come i giochi sono stati sviluppati negli ultimi anni. Un sacco di tecniche di costruzione della città e di texture di Unity sono state usate per Syndicate. Lo stesso si potrebbe dire per i sistemi GDR iniziali di Origins, che Odyssey ha ampliato ulteriormente. Se uscisse un gioco completo dedicato al Giappone, si potrebbe ragionevolmente sostenere che ne consegue che il gioco successivo potrebbe riutilizzare una grande quantità di tali risorse. Francamente, la Cina è il candidato più ovvio, soprattutto se si considera che il mercato cinese oggi è molto più prezioso per l'industria dei videogame e ancora di più quando si considera la recente partnership strategica tra Ubisoft e Tencent. Sono sicura che questi ultimi sarebbero molto interessati ad un gioco ambientato in Cina. Infine, lo studio di Quebec ha recentemente ingaggiato Mike Laidlaw, famoso per Dragon Age. Oltre ad essere un segno che il modello GDR sarà utilizzato ancora in Assassin's Creed, Laidlaw ha anche scritto il GDR Jade Empire ispirato alla Cina. Traete voi le conclusioni.

Fonte: Diego Velasquez
Torniamo al Giappone però. Sentirete spesso alcune persone affermare che il Paese è una cattiva scelta, poiché ci sono così tante altre versioni mainstream di questa ambientazione. Forse c'è un po'di verità in questo, dopotutto abbiamo già tre principali uscite occidentali in arrivo nel 2019 ambientate nel Giappone feudale: Ghost of Tsushima, Nioh 2 e Sekiro: Shadows Die Twice. Ma d'altra parte, ciò dimostra anche che Ninja e Samurai rimangono estremamente popolari tra i consumatori occidentali. C'è un mercato concreto là fuori sotto un rispettoso livello di riverenza ed è chiaro che i fan di Assassin's Creed hanno un forte interesse per il Giappone. Nel momento in cui i giochi di cui sopra saranno usciti, qualsiasi idea divertente o interessante può essere migliorata e incorporata da Ubisoft nel proprio gioco. Non dimentichiamolo, questa è una serie che ha coraggiosamente pubblicato un gioco all'ombra di Red Dead Redemption II e che è riuscito comunque a battere i propri record di vendita nonostante abbia sfidato il colosso di Rockstar. È un segno di una IP forte e con il modello GDR che spiana la via da seguire, un Giappone feudale esplorato dal nostro Ronin sarebbe un fantastico scenario narrativo per riportare l'attenzione sul conflitto tra Assassini e Templari. Rimango fiduciosa che un giorno vedremo un simile gioco. Tanto mi piacerebbe fare un viaggio in Giappone, tanto vorrei vedere un gioco del genere.






comments powered by Disqus


SEGUICI SU
FacebookTwitterGoogle+YouTube


PAGINA FACEBOOK


ULTIMI COMMENTI